La campagna Emergenza Sorrisi per i bambini con malformazioni facciali


Agf
Torna l’“Emergenza sorrisi”, la campagna per donare un futuro ai bambini affetti da gravi malformazioni facciali. Dal 21 aprile al 11 maggio è possibile offrire il proprio contributo per sostenere i medici volontari della Onlus che operano in 23 tra i Paesi più poveri del mondo per donare una chance a quei bambini il cui futuro è compromesso dalle malformazioni. Per farlo è sufficiente inviare un sms al 45594, oppure effettuare una chiamata da rete fissa al 45594 per donare 5 o 10 Euro.
“I bambini che nascono con gravi malformazioni facciali, in contesti svantaggiati, vengono allontanati dal resto della comunità, spesso segregati, emarginati, esclusi da ogni rapporto sociale”, spiega all’Agi Fabio Massimo Abenavoli, dottore e presidente della Onlus. Basti pensare che in molti Paesi dell’Africa i bambini con la labio-palatoschisi sono considerati maledetti, in Uganda sono denominati “Ajok”, ovvero “perseguitati da Dio”. Tra i problemi più trattati, oltre alla palatoschisi, ci sono il labbro leporino, le malformazioni del volto, gli esiti di ustioni, i traumi di guerra, le cataratte e altre patologie invalidanti nei Paesi in Via di Sviluppo.
In 12 anni di missioni chirurgiche, i medici di “Emergenza Sorrisi” hanno operato 4.863 bambini, e conosciuto e visitato 11.000 bimbi per cui era difficile anche compiere i più piccoli e naturali gesti come nutrirsi, parlare, respirare, sorridere. “Per questi bambini e per le loro famiglie iniziare a sorridere vuol dire avere futuro. Emergenza Sorrisi apre loro le porte di un mondo più sereno, con la possibilità di ripartire da zero, di lasciarsi alle spalle il dolore: una vera e propria rinascita”, spiega Abenavoli.
La raccolta fondi serve proprio a finanziare le prossime missioni. “Il nostro è un impegno a tutto tondo. Non operiamo soltanto, ma ci impegnammo per formare nel modo migliore i medici – alcuni dei quali vengono anche in Italia a seguire corsi e aggiornamenti- e per mettere in piedi una rete di supporto. Perché è vero che le operazioni sono risolutive ma è anche vero che questi bimbi poi vanno seguiti da dentisti, otorini. Lo scopo è replicare ovunque la stessa organizzazione e far sì che questi dottori lavorino da soli”. Nei suoi 12 anni di vita, infatti, la onlus ha sviluppato un vero e proprio modello di assistenza e aiuto per le popolazioni di molti Paesi dell’Africa e del medio Oriente, spesso luoghi di partenza di costanti flussi migratori verso l’Europa.
Non solo. “La nostra missione è anche quella di sensibilizzare. In Belìn, ad esempio, dobbiamo affrontare il problema delle spose bambine, una pratica che ha ripercussioni sia sul piano culturale (non vanno più a scuola), sia su quello medico. Le ragazze hanno il loro primo figlio da giovanissime, il tasso di mortalità è alto, così come quello delle malformazioni neonati”.
Tutti i numero dell’Ong
- 375 i medici e gli infermieri volontari della onlus
- 11.000 i pazienti visitati
- 4.863 sono gli interventi chirurgici realizzati
- 580 i medici locali professionisti coinvolti nei corsi di formazione per un totale di 4.000 ore erogate
- 369 i volontari italiani (di cui 170 medici)
- 12 anni di missioni chirurgiche in Paesi dell’Africa e del medio Oriente
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.
Post simili:
- Mille bambini muoiono ogni giorno per la mancanza d’acqua
- Emergenza rifiuti: i presidi di Roma sono pronti alla chiusura delle scuole
- Cosa sappiamo di Silvia Costanza Romano, la volontaria rapita in Kenya
- Luis Enrique ha annunciato la morte della sua figlia di 9 anni per un cancro
- A Milano c’è una casa per bambini che non hanno mai toccato un albero