Contrordine, il glifosato non provoca più il cancro

glifosato erbicida cancro

(Afp)

Pesticidi in agricoltura

Come non detto, il glifosato non è cancerogeno: lo ha stabilito l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) in contrasto con le sentenze emesse da diversi tribunali del Paese. L’Epa conferma così quanto già detto in precedenza scagionando l’ingrediente chiave del pesticida Roundup della Monsanto, azienda ora controllata dalla Bayer.

“Epa continua a sostenere che non ci sono rischi per la salute se il glifosato viene utilizzato secondo le regole. E che la sostanza non è cancerogena”, si legge in una nota dell’agenzia. Per l’Epa non ci sono elementi sufficienti a dichiararne il legame con il cancro. Il prodotto presenterebbe una ‘bassa tossicità’ per le api mentre costituisce un ‘rischio potenziale’ per animali e piante, incluse quelle acquatiche, tanto che l’agenzia propone nuove limitazioni all’uso, soprattutto quello aereo.

Contro la Monsanto ci sono 13 mila cause sui presunti effetti del glifosato, una delle quali è una class action. Già due sentenze hanno condannato l’azienda a risarcimenti milionari. L’anno scorso, Dewayne Johnson, un contadino californiano di 46 anni, affetto da un linfoma non-Hodgkins in stadio terminale, ha vinto la causa contro la Bayer ottenendo 289 milioni di dollari di risarcimento.

Cos’è

Sul mercato dal 1974, il glifosato è un diserbante non selettivo che elimina indistintamente tutte le erbe infestanti. Dalla sua introduzione ne sono state spruzzate sui campi quasi 9 milioni e mezzo di tonnellate. Fra i suoi punti di forza ci sono la semplicità di uso e il costo contenuto e questo ne fa uno dei diserbanti già usati in agricoltura. Ma secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), negli ultimi due decenni i livelli di glifosato sono cresciuti in modo importante. I ricercatori dell’Università della California presso la San Diego School of Medicine hanno confrontato i livelli di glifosato nell’urina di 100 persone in un arco di tempo di 23 anni.

glifosato erbicida cancro

Pixabay

 Pesticidi agricoltura

Hanno cominciato dal 1993, l’anno prima dell’introduzione, da parte della Monsanto, di coltivazioni geneticamente modificate resistenti al Roundup, nome commerciale dell’erbicida. Da quando queste colture si sono diffuse, l’uso del diserbante nel mondo è aumentato di circa 15 volte. Nel 2015, l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) che fa parte dall’Oms, lo ha inserito nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene” (gruppo 2A).

L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha espresso un giudizio più rassicurante con una valutazione che ricalca quelle dei produttori del glifosato. In particolare ha aggiornato il profilo tossicologico e dichiarato che “è improbabile che il glifosato costituisca un pericolo di cancerogenicità per l’uomo” proponendo “nuovi livelli di sicurezza che renderanno più severo il controllo dei residui di glifosato negli alimenti”. Ma sempre l’Oms assicura che pesticidi ed erbicidi avrebbero causato la morte di almeno 200mila persone, nel mondo, per avvelenamento.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.

Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

Post simili: