Come funziona la digestione e cosa fare quando non funziona

Sommario
Quando gli enzimi digestivi non funzionano correttamente, ci possono essere problemi nella digestione del cibo e nell’assorbimento dei nutrienti, causando sintomi come diarrea, stitichezza, dolori abdominali e perdita di peso. In alcuni casi, potrebbe essere necessario cambiare la dieta o assumere integratori alimentari. In gravi casi, potrebbe essere necessario un trattamento medico.
Alcune persone non hanno abbastanza enzimi digestivi o il loro corpo non rilascia gli enzimi come dovrebbe. Ciò significa che non possono abbattere determinati alimenti e assorbire i nutrienti.

Insufficienza degli enzimi digestivi
Alcuni tipi di insufficienza degli enzimi digestivi includono:
Carenza congenita di sucrasi-isomaltasi: non hai abbastanza saccarasi per digerire alcuni zuccheri.
Insufficienza pancreatica esocrina: l’EPI si verifica quando il pancreas non produce abbastanza enzimi necessari per digerire carboidrati, proteine e grassi.
Intolleranza al lattosio: il tuo corpo non produce abbastanza lattasi, quindi potresti avere problemi a digerire lo zucchero che si trova naturalmente nel latte e nei latticini.
Enzimi digestivi vs probiotici: qual è la differenza?
A volte le persone confondono enzimi e probiotici. Entrambi influenzano la digestione, ma in modi molto diversi. I probiotici sono organismi vivi che costituiscono i batteri buoni nell’intestino. Aiutano a mantenere sano il tuo apparato digerente, quindi supportano il lavoro svolto dai tuoi enzimi. A differenza degli enzimi, i probiotici non hanno la capacità di abbattere o digerire i componenti del cibo.Senza batteri intestinali buoni, potresti manifestare sintomi simili a quelli di un’insufficienza enzimatica, come gonfiore o gas, a causa di una proliferazione batterica anormale o squilibrio nell’intestino.