Dj Fabo: la Consulta rinvia la decisione e sprona il Parlamento a colmare il vuoto legislativo


La Consulta rinvia la decisione sul caso Dj Fabo e sprona il Parlamento a colmare il vuoto legislativo sul tema del fine vita. “L’attuale assetto normativo concernente il fine vita – dice la Corte Costituzionale – lascia prive di adeguata tutela determinate situazioni costituzionalmente meritevoli di protezione e da bilanciare con altri beni costituzionalmente rilevanti” La Corte ha pertanto deciso di rinviare all’udienza del 24 settembre 2019 la trattazione della questione di costituzionalità dell’articolo 580 del codice penale, inerente l’aiuto al suicidio, che vede coinvolto Marco Cappato. Il rinvio, spiega la Consulta, è stato deciso “per consentire in primo luogo al Parlamento di intervenire con un’appropriata disciplina”,
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Post simili:
- Slitta a domani la decisione della Corte Costituzionale sull’aiuto al suicidio
- Non è sempre punibile chi agevola il suicidio assistito, dice la Corte Costituzionale
- “La Corte non sancisce il diritto al suicidio”, dice il costituzionalista Luciani
- Eutanasia, suicidio assistito e testamento biologico: qual è la situazione in Italia e in Europa?
- La prostituzione non c’entra niente con la libertà sessuale, avverte la Consulta